
Il debutto negli Stati Uniti, presso la Carnegie Hall di New York, la consacra come una delle pianiste più interessanti della sua generazione.
Si avvicina giovanissima al mondo della musica, rivelando presto un talento fuori dal comune. Compie gli studi pianistici presso il Conservatorio di Musica U. Giordano, dove si diploma con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore.
Prosegue gli studi con il M° P. Bordoni presso l’Accademia Musicale Pescarese e sin da subito si confronta con realtà internazionali, venendo ammessa nella classe di pianoforte del M° V. Ashkenazy presso la Musikhochschule di Lugano, dove consegue il Master of Advanced Studies in Music Performance and Interpretation (Major Pianoforte).
Vincitrice del Concorso Internazionale Pianistico F.I.D.A.P.A. Alta Valle del Tevere, ottiene una borsa di studio per frequentare il Meisterkurs Klavier tenuto dal M° S. Perticaroli presso il Mozarteum di Salisburgo.
In seguito supera l’audizione per l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, dove si diploma al Corso Superiore di Pianoforte con il M° B. Lupo.
Viene premiata in numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali, vincendo tra gli altri il Primo Premio al XXXIII Concorso Nazionale “Pianisti d’Italia” ed il “Premio Migliore Esecuzione” al IX Concorso Pianistico Internazionale “Premio Napolitano”, competizione inserita nell’Alink Argerich Foundation, la fondazione che comprende i concorsi più prestigiosi.
Comincia così un’intensa carriera concertistica che la porta ad esibirsi come solista, con grande successo di pubblico e di critica, presso le Sale e i Teatri di tutto il mondo (U.S.A., Gran Bretagna, Austria, Svizzera, Germania, Spagna, Francia, Olanda), e in Italia per le Società di concerti e i Festival più importanti (Auditorium Parco della Musica di Roma, Società del Quartetto, Amici della Musica, Festival dei 2 Mondi di Spoleto, Cremona Mondo Musica, etc).
Sue esibizioni sono state trasmesse dalla RAI, da Radio Classica e da Classical Planet, nell’ambito del festival Euroclassical. Ha realizzato il lavoro discografico Giordano 2.0, una monografia dedicata all’opera per pianoforte di Umberto Giordano, che ha ottenuto un riconoscimento da parte del Comitato tecnico scientifico istituito dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali per i 150 anni dalla nascita del compositore.
Attualmente è Docente di Pianoforte presso il Conservatorio G. Donizetti di Bergamo e si dedica con passione all’attività didattica, tenendo Masterclasses e Lectures in Italia e all’Estero.
Mail: direzione@poliartibg.it

Ettore Favini è un artista nato nel 1974, la sua poetica è caratterizzata da una tensione narrativa, dal racconto di storie popolate da persone provenienti da culture diverse.
Ascolta storie e narrazioni minori per nutrire opere che raccontano il rapporto tra le persone e il loro ambiente. Le memorie individuali vengono elaborate in riflessioni di
carattere universale. Centrale appare anche la questione dell’identità, indagata attraverso progetti di arte partecipativa. Le sue opere tendono a essere site-specific, ovvero legate al luogo da cui traggono origine: le rende organismi viventi e lo spettatore ne diventa parte attiva.
È da sempre interessato a occupare lo spazio pubblico e a dialogare con la coscienza collettiva.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali tra cui:
Pollock-Krasner Foundation di New York; Direzione Generale per la Creatività Contemporanea del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT – DGCC) nell’ambito del progetto Italian Council; Ministero degli Affari Esteri con il New York Prize; Civitella Ranieri Foundation, New York; Premio Milano-Torino incontrano l’Arte promosso dalle camere di commercio di Milano e Torino.
Le sue opere sono state esposte in prestigiose istituzioni italiane e internazionali, tra cui:
BienalSur, Roma; Bat Biennale, Santiago (CL); Mavi UC, Santiago (CI); Autostrada Biennial, Prizren (K); Carré d’Art Contemporain di Nîmes (F); OCAT, Shanghai (RC);
SongEun Art Space, Seul (ROK); Italian Academy, New York (USA); Domaine de Chamarande, Parigi (FR); PAC, Milano; Museo del Novecento, Milano; GAMeC, Bergamo; MAN Museo, Nuoro; Museo Villa Croce, Genova; Kunst Meran Arte, Merano; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; Villa Medici, Roma.
CANTO E TEATRO MUSICALE
Coordinatore pro tempore: prof.ssa Alessandra Milano
STRUMENTI A FIATO
Coordinatore pro tempore: prof. Marco Ambrosini
STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE
Coordinatore pro tempore: prof. Alfonso Alberti
STRUMENTI AD ARCO E A CORDA
Coordinatore pro tempore: prof. Giovanni Pietro Fanchini
TEORIA, ANALISI, COMPOSIZIONE E NUOVE TECNOLOGIE MUSICALI
Coordinatore pro tempore: prof. Alberto Cara
Segratario verbalizzante: prof. Beppe Bornaghi
MUSICA POP-ROCK
Coordinatore pro tempore: prof. Alberto Centofanti
R.S.U. vuol dire Rappresentanza Sindacale Unitaria.
È un organismo sindacale che esiste in ogni luogo di lavoro pubblico e privato ed è costituito da non meno di tre persone elette da tutti i lavoratori iscritti e non iscritti al sindacato.